Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media Impresa

π˜Ώπ™–π™£π™£π™ž π™˜π™–π™©π™–π™¨π™©π™§π™€π™›π™–π™‘π™ž, π™žπ™‘ π™«π™žπ™– π™–π™‘π™‘β€™π™€π™—π™—π™‘π™žπ™œπ™€ π™–π™¨π™¨π™žπ™˜π™ͺπ™§π™–π™©π™žπ™«π™€ π™₯π™šπ™§ π™‘π™š π™žπ™’π™₯π™§π™šπ™¨π™š #dannicatastrofali #obbligoassicurativo

π•†π•“π•“π•π•šπ•˜π•  π•’π•€π•€π•šπ•”π•¦π•£π•’π•₯π•šπ•§π• A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia, sono tenute a sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni causati da eventi catastrofali e calamitΓ  naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Le imprese agricole ai sensi dell’art. 2135 c.c. sono escluse.

π”Ήπ•–π•Ÿπ•š π•€π• π•˜π•˜π•–π•₯π•₯π•š 𝕒 𝕔𝕠𝕑𝕖𝕣π•₯𝕦𝕣𝕒

La copertura assicurativa obbligatoria riguarda esclusivamente le immobilizzazioni materiali dell’attivo patrimoniale, ovvero:

π•‹π•–π•£π•£π•–π•Ÿπ•š

Fabbricati (incluse le opere murarie e gli impianti pertinenziali, come quelli idrici, elettrici, di riscaldamento e condizionamento)Impianti e macchinari (sia generici che specifici)Attrezzature industriali e commercialiEsclusioni dalla copertura obbligatoria

β„•π• π•Ÿ π•€π• π•Ÿπ•  π•€π• π•˜π•˜π•–π•₯π•₯π•š 𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕔𝕠𝕑𝕖𝕣π•₯𝕦𝕣𝕒 π• π•“π•“π•π•šπ•˜π•’π•₯π• π•£π•šπ•’:

Magazzino (in quanto rientra nell’attivo circolante e non nelle immobilizzazioni materiali)Automezzi, mobili, arredi e macchine d’ufficio

π•Šπ•’π•Ÿπ•«π•šπ• π•Ÿπ•š

Le imprese che non dovessero stipulare i contratti non sono sanzionate ma ai sensi del citato comma 102 rischiano di essere escluse da sovvenzioni ed aiuti, compresi quelli relativi ad eventi catastrofali.

π•€π•Ÿπ••π•šπ•”π•’π•«π•šπ• π•Ÿπ•š 𝕠𝕑𝕖𝕣𝕒π•₯π•šπ•§π•–

Il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18 stabilisce che i testi di polizza vanno aggiornati alla predette novitΓ  entro il 29.3.2025 (30 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto sulla G.U.); per le polizze giΓ  in essere, l’adeguamento decorre dal primo rinnovo / quietanzamento utile delle stesse.Nel caso in cui entro il 31.3.2025 si verifichi uno degli eventi calamitosi / catastrofali, le assicurazioni devono verificare l’adeguatezza della propria proposta tariffaria, entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento catastrofale, al fine di proseguire la sottoscrizione di nuove coperture. Si suggerisce pertanto di prendere contatto con le diverse compagnie di assicurazione per ottenere delle proposte specifiche e valutare le migliori opzioni di copertura per la vostra impresa.

Desideriamo inoltre informarvi che la CNA ha presentato una richiesta ufficiale per prorogare l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo al 31 dicembre 2025. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti in merito a tale richiesta e vi terremo informati sui progressi.

infoline: corona@cnateramo.com / difrancesco@cnateramo.com