Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media Impresa

Convenzione CNA/SCF - Tariffe 2025

𝗖𝗵𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲?

Chiunque trasmette musica in un esercizio commerciale, in una palestra, in uno studio professionale deve ottenere la licenza SCF, anche nel caso in cui la trasmissione della musica avvenga esclusivamente via radio.Dal 2010 SIAE provvede, per alcune tipologie di utilizzatori (acconciatori, circoli ricreativi, discopub, discoteche, sale da ballo, estetisti, eventi aziendali eventi privati, eventi organizzati dalle pro loco, night club, pubblici esercizi, circoli ricreativi, stabilimenti balneari), a raccogliere anche i diritti SCF (che sono sempre specificati, perché extra tabelle SIAE).

Chiunque non rientri in una delle sopraccitate categorie, dunque, se trasmette musica nei suoi locali è tenuto a versare a SCF detti diritti.Se hai ricevuto un sollecito di pagamento da parte di SCF Srl e vuoi continuare a trasmettere la musica nella Tua attività, provvedi al pagamento, assicurandoti che Tu non abbia già pagato tale diritto a SIAE, perché rientri in una delle categorie per cui SIAE già assolve questo diritto.

La convenzione attivata con CNA prevede una scontistica per gli associati ed il termine di scadenza della campagna associativa è fissato:

• al prossimo 29 febbraio per Esercizi commerciali e Artigiani;

• al prossimo 31 maggio per Acconciatori ed Estetisti;

• al prossimo 31 maggio per Pubblici Esercizi (Bar, ristoranti, ecc…);

• al prossimo 31 maggio per Strutture ricettive;

• tutto l’anno per Centri Fitness.

#SIAE

#SCF

#impreseitaliane

#convenzioni

#CNA

#musica